Il Top Management ha provveduto senza indugi ad una presa d’atto dei risultati economici realizzati, in termini soprattutto di scostamenti con i risultati attesi, e nella progettazione delle azioni necessarie per assicurare uno stabile recupero di redditività.
Tra le azioni significative anche l’individuazione di 4 Temporary Manager facenti parte del Network Empeiria entrati a ricoprire, con un mandato a tempo, importanti funzioni aziendali al fine di efficientare comportamenti organizzativi coerenti con l’obiettivo principale: il recupero della redditività.
Nel corso del 2012, con tempistiche diverse, i 4 professionisti targati “Empeiria”, nello specifico si sono occupati di:
- Risorse Umane e Organizzazione
- Controllo di Gestione
- Amministrazione e Finanza
- Sistemi Informativi
Tra le principali attività e risultati conseguiti citiamo,
in ambito Risorse Umane e Organizzazione
- Individuazione di un partner industriale per la cessione di una controllata non strategica
- Recupero di efficienza della capogruppo attraverso razionalizzazione degli organici
- Ridefinizione organigramma e attività correlate
in ambito Controllo di Gestione
- Ripristino dell’informativa periodica gestionale verso il Top Management
- Ottimizzazione e formazione sull’ uso dell’ERP in azienda (SAP)
- Attivazione e sviluppo di un processo di budget con logica bottom-up (condivisione degli obbiettivi)
in ambito Amministrazione e Finanza
- Riscadenziamento del debito bancario con riequilibrio della durata tra breve e lungo termine
- Predisposizione di un Piano Industriale decennale con particolare attenzione alla componente patrimoniale
- Revisione del ciclo passivo con focus sulle modalità e tempistiche di pagamento
in ambito Sistema Informativi
- Efficientamento della spesa corrente in ambito IT attraverso sistematica applicazione dei benchmark di mercato
- Implementazione progetti in area SAP
- Introduzione modello di Business Intelligence
L’intervento dei 4 temporary manager si è articolato nel corso del periodo giugno 2012- dicembre 2013, con una permanenza media di ciascuno di circa un anno.