SERVITIZZAZIONE, PAY TO USE, PAY PER USE, IL BENE DIVENTA UN SERVIZIO PER INNOVARE IL MODELLO DI BUSINESS
Innovare trovando oceani blu usando la digitalizzazione
Come la trasformazione digitale ci aiuta a cambiare il nostro modello di business, e quindi ad innovare?
Nuovi modelli di approccio alla clientela
Proporre al mercato un modello di PAY PER USE significa ripensare alla proposta da comunicare al mercato, definire e completare un lungo e complesso processo di innovazione, passare da una personalizzazione di massa ad un modello di personalizzazione del bene, dal possesso all’utilizzo, trovare nuove nicchie di mercato dove inserire una strategia di sviluppo con l’ottica di servire al meglio il cliente.
Cambiamo l’approccio al mercato
Passare da un modello basato sul prodotto a un modello cliente centrico, in cui il servizio e la soddisfazione dell’utente finale diventa il target, cambiare l’equilibrio a livello strategico nell’importanza data al cliente rispetto al prodotto, ci innamoriamo del cliente, non più del prodotto.
PRIMA
Azienda vs Cliente vendita prodotto
DOPO
Cliente vs Azienda vendita servizio
Offrendo un servizio
Attraverso il modello della “Servitizzazione” dall’inglese servitization, (parola composta da service e ization, ovvero servizio e attuazione) ci poniamo l’obiettivo di capire le esigenze del cliente, gli offriamo dei servizi che sono capaci di dargli una esperienza finale in cui integriamo il prodotto proposto, ci proponiamo come un sistema in grado di fornire al cliente un insieme di servizi integrati con il prodotto e supporti al post-vendita.
Cambiamo la relazione e il contatto con il nostro utente dando prevalenza strategica al servizio con cui ci presentiamo sul mercato.
Vantaggi per il cliente: ECONOMICO (minore esborso iniziale, conoscenza del costo per unità),
UTILIZZO (lo uso quando ne ho bisogno), PSICOLOGICO (risolvo un problema)
Vantaggi per il produttore: STRATEGICO (nuovo modello di business), COMMERCIALE (nuova
proposta al mercato, maggiore fidelizzazione), ECONOMICO (ricavi continuativi nel tempo,
maggiori margini)
Presupposti per il cambiamento
Accedere a questo tipo di offerte sul mercato non è però banale e per tutti.
L’impresa deve ripensare il proprio modello di business e innovare sfruttando al massimo le opportunità date dalla innovazione tecnologica IOT, Industry 4.0, le nuove tecnologie diventano un elemento facilitatore.
Sono necessari investimenti importanti in fase di avvio, e una visione di business a lungo periodo anche in termine di realizzazione dei ricavi.
Elemento facilitatore attivare supporti di FINANZA AGEVOLATA.
I nostri ricavi saranno realizzati con tempistiche diverse, passando da un incasso correlato alla vendita del prodotto, ad un ricavo continuativo nel tempo dato dai canoni incassati.
Per fare questo salto è strategico sfruttare l’innovazione tecnologica, la connessione delle macchine, la trasmissione e l’analisi dei dati.
È una scelta che implica investimenti importanti in fase di avvio, e necessita di una visione di business a lungo periodo anche in termine di realizzazione dei ricavi.
Questa attività deve essere supportata da una adeguata strategia finanziaria, all’inizio dobbiamo finanziare la gestione del prodotto inserito nella vendita di un servizio che dà luogo ad incassi diluiti nel tempo.
Risultati, vantaggi competitivi
Attraverso queste attività inseriamo delle barriere all’ingresso dei concorrenti nel medio e lungo periodo permettendoci di navigare in un OCEANO BLU, lasciando agli altri di posizionarsi sul mercato solo con l’arma del prezzo mentre noi possiamo agire con una rosa di servizi che soddisfano il cliente.
Ti supportiamo nel cambiamento e nella innovazione
Per questo il servizio di TEMPORARY MANAGEMENT ti aiuta, supportandoti in una nuova visione
strategica, fornendoti nuovi strumenti operativi, nuove visioni, la conoscenza del mercato e delle
opportunità.
Paolo Mai