Alcune considerazioni preliminari ad un intervento di analisi e miglioramento dell’efficienza di un processo organizzativo / produttivo in azienda _ analisi ” Lean”
- Propedeutico all’ attività di miglioramento dei processi aziendali è definire quali sono gli attributi del prodotto e del servizio che il cliente riconosce ed è disposto a pagare. Solo dopo che l’azienda avrà individuato le specifiche d’uso del prodotto o del servizio che il cliente richiede, potrà in maniera più precisa definire le specifiche tecniche e produttive relative al processo.
- Ogni realtà aziendale presenta sempre delle proprie tipicità, derivate dal settore di appartenenza e dalle caratteristiche produttivo e organizzative dell’azienda , che inducono ad utilizzare schemi di analisi e metodi di miglioramento differenti, da adattare, agli obiettivi che si vogliono raggiungere. E’ necessario quindi , focalizzare lo stato attuale dell’azienda (corretta mappatura del processo) e possedere una buona conoscenza delle tecniche di misura ed analisi dei fenomeni aziendali e dei metodi/tecniche di miglioramento dei processi che si possono applicare.
- Possiamo considerare , dal punto di vista operativo, l’azienda come un unico grande processo in cui ci sono diverse aree che devono interagire e comunicare tra di loro : tanto più questo processo è lineare e migliori saranno i risultati finali . Un esempio di struttura di processo può essere quella che parte dall’arrivo ordine/commerciale alla spedizione al cliente. Ovviamente il flusso in questione dovrà essere analizzato come flusso di materiali, di informazioni e di persone.
- E’ importante la scelta e la formazione delle persone che dovranno supportare i progetti . Per rendere più partecipi le persone conviene diffondere gli obiettivi dei progetti e i risultati ottenuti nelle varie fasi .
- Nell’attività di miglioramento dell’efficienza aziendale, costituisce un rallentamento notevole una eventuale forte carenza degli strumenti informatici o inefficiente utilizzo degli stessi, questo dipende alle volte anche da un non corretto piano di codifica (codici, anagrafica,..), dalla mancanza della mappatura dei principali magazzini , dal parziale funzionamento del sistema MRP e dalla mancanza in generale di tutte quelle informazioni di base che possono servire a evidenziare determinati fenomeni negativi e ad effettuare analisi di costi/benefici nella scelta delle opzioni di miglioramento.