L’attuale criticità socio-politico-economica, che determina una grave instabilità della Governance mondiale, genera milioni di migranti ai confini degli Stati EU, crea inflazione e rischia di deprimere il trend economico mondiale, come pure non pochi altri aspetti trascurati nel tempo. La situazione dipende da una moltitudine di variabili sulle quali il mondo del Business non può fare più di tanto.
Con l’accumulo delle conseguenze negative legate al Business, i Titolari d’Azienda, nei prossimi mesi, dovranno affrontare problemi imprevedibili, e spesso da soli, cercare soluzioni complesse, del tipo :
Problemi possibili Soluzioni eventuali
1. Mancanza di Energia > produrre Energia in autonomia creando un cerchio d’Imprese.
2. Prezzi Materie prime > fare Squadra d’Acquisto con Imprese compatibili su alcune Filiere.
3. Variazione consumi > disporre di Osservatorio “real time” con dati sensibili del proprio Settore.
4. False comunicazioni > collegamento permanente con specifici Organi di info e controllo.
5. Carenza di Cybersecurity > dotazione di “impronta digitale” della propria Azienda, e supporto Tecnico.
6. Aumento costo denaro > prevenzione su Crediti, tutela finanziaria, altre protezioni, agevolazioni.
7. Più attività speculative > controllo Catena del Valore, nazionale/ internazionale, secondo necessità.
8. Costi trasporto > riesame Logistica, Groupage, riduzione imballi, spedizionieri in comune.
9. Rilocalizz.ne produttiva > come rientrare produzioni dall’estero, costi finanziari, agevolazioni, etc.
10. Recupero Comm. Locale > avviare/potenziare spacci, PV aziendali, altre forme di prossimità.
11. E-commerce > funzionamento vendite Online, monitoraggio, controllo, R.O.I.
12. Rinnovo offerta Azienda > innovare Prodotti, Servizi connessi, Assistenza Clienti, condizioni di vendita.
13. Formazione personale > affiancare il Personale per uso Processi, Procedure digitali e Smart W.
14. Altre esigenze specifiche ……………………………………………………
……e, nel caso scegliessero di farsi affiancare da Temporary Managers di comprovata esperienza e aggiornati sulle più recenti Tecniche di Management, ciò potrebbe rendere il loro compito meno arduo, meglio organizzato e più sostenibile.
Sono tendenze dovute a un cambiamento già in atto da tempo, ma che hanno avuto una straordinaria accelerazione nel biennio 2020-2022, a causa, in particolare, della crisi pandemica mondiale, e dell’esplosione del conflitto Russo-Ucraino che, unitamente ad una serie di altri fenomeni collaterali, stanno creando scivolose condizioni verso una Carestia Economica di imprevedibile durata in EU, a tal punto, da poter diventare perfino strutturali nei prossimi anni.
La Commissione EU è corsa ai ripari attraverso la strategia del Recovery Fund e Next Generation che, oltre a favorire uno sviluppo delle attività produttive più Green e più avanzate tecnologicamente, si sta sempre più facendo carico di fornire anche sostegni ordinari e straordinari all’occupazione, per gli aiuti al Popolo Ucraino, unitamente alla possibilità di ottenere sussidi e/o finanziamenti agevolati o a fondo perduto, anche per le Imprese.
In definitiva, come si sta riuscendo a controllare le conseguenze negative di Covid 19 attraverso la Ricerca Scientifica e la somministrazione di efficaci “vaccini farmacologici”, così è da farsi per le Imprese, ovvero, innovare e adottare metodi di lavoro, provvedimenti, procedure, precauzioni e quant’altro (una specie di “vaccini manageriali”) che possano essere efficaci e funzionali a ridurre per tempo e a 360° i rischi di blocco aziendale, per la tenuta degli equilibri gestionali di breve periodo.
Antonio Motteran