Nel precedente articolo abbiamo parlato di Business to Consumer, dal punto di vista di chi produce e vuole vendere. Certo alcuni beni/servizi si prestano meglio di altri al canale di E-Commerce. Diciamo che chi decide di usare il canale internet per vendere i suoi prodotti/servizi farà le sue analisi di mercato preliminari alla pubblicezione del sito di e-commerce. Su questo post vogliamo invece fare qualche considerazione mettendoci la giacca di chi compra. Ma siccome siamo tutti consumatori, nel momento in cui siamo noi a comprare via Internet dobbiamo ricordare ed applicare alcuni canoni di prudenza.
Prima di inserire dati personali, verificare SEMPRE che la connessione sia cifrata; la presenza del simbolo di un lucchetto nella barra di stato del browser e l’indirizzo della pagina internet preceduto da “https://” sono elementi che ci tranquillizzano. La presenza di numeri nell’URL invece indica una probabile truffa!
Controlla che i dati del venditore siano completi e contengano: numero di partita IVA, ragione sociale, recapiti telefonici, indirizzi, condizioni d’acquisto.
Considera sempre la natura del prodotto che stai acquistando, verificando che il prezzo sia comprensivo di tutte le spese (IVA, costi di spedizione, etc.)
Ove possibile scegli un metodo di pagamento sicuro! Paypall, bonifico bancario o contrassegno sono certamente più sicuri della comune carta di credito.
Carta di credito che comunque si può usare: in tal caso ricorda che ormai tutti gli emittenti di carte forniscono un servizio di alerting via SMS: se usi la carta di credito anche via Internet allora vale la pena attivare gli alert via SMS per ricevere l’avviso di ogni spesa fatta con la carta stessa.