CONTROLLARE I COSTI, IL FORNITORE DIVENTA PARTNER, INNOVIAMO L’APPROCCIO NELLA GESTIONE DEGLI ACQUISTI PER AUMENTARE L’EFFICIENZA E LA MARGINALITA’, RISPARMIARE SENZA PENALIZZARE LA QUALITA’
Nella attuale situazione di aumenti e di crescita dell’inflazione il controllo dei costi diventa una delle attività per efficientare e risparmiare con efficacia e velocità.
OBIETTIVI DEL CONTROLLO DEI COSTI
Un obiettivo che si pone il Temporary Manager è quello di verificare come rendere più produttiva e migliorare l’organizzazione, dove è possibile fare meglio, verificare gli acquisti è un metodo veloce per migliorare il sistema per implementarlo ottenendo risparmi importanti.
Monitorare i rapporti di fornitura è una strategia per efficientare e risparmiare, con un focus rivolto alla qualità e alla fiducia.
In questo campo possiamo ottenere risparmi importanti, PRESERVANDO LA QUALITÀ DEL SERVIZIO E DEL PRODOTTO.
Per fare bene questa attività ci vuole tempo e attenzione ai particolari, mandare una comunicazione a pioggia chiedendo di rivedere le condizioni non è una strategia.
Dobbiamo porci degli obiettivi, quali verificare il servizio o il prodotto che si vuole acquistare, FISSARE LE CARATTERISTICHE INDEROGABILI CHE DEVE AVERE, L’AFFIDABILITÀ DEL FORNITORE (tempi di consegna, qualità del prodotto e quant’altro necessario), NON FOCALIZZARSI SOLO SULLA RIDUZIONE DEL COSTO, il risultato potrebbe anche essere un miglioramento del prodotto o del servizio, un aumento della collaborazione che ci dà valore, la riduzione di tempi morti, il miglioramento dei flussi in entrata.
Una delle attività da porre in atto è quella di chiedere ai nostri fornitori un aumento di efficienza per migliorare la proposta non solo con il prezzo anche con servizi e qualità.
COME OTTENERE RISULTATI PERFORMANTI
Quali aree analizzare per migliorare i nostri costi?
Il COSTO DELLA MERCE in entrata
I COSTI FISSI da sostenere che non variano con il fatturato
Per migliorare il nostro prodotto importante conoscere la DISTINTA BASE
Conoscere i TEMPI di produzione
Analizzare i FLUSSI di produzione
Avere consapevolezza del BREAK EVEN POINT per area, prodotto, etc.
Avere in azienda un efficiente CONTROLLO DI GESTIONE
Conoscere COME IMPATTANO percentualmente i costi sui ricavi
Conoscere le nostre necessità e quelle dei nostri clienti per GESTIRE LOGISTICA E TRASPORTI
Gestire con oculatezza SUBAPPALTI e cooperative che lavorano per noi, il prezzo non è l’unico elemento, altri parametri sono la affidabilità e la capacità di collaborare, avere la quotazione per unità di prodotto che ci permette di monitorare la marginalità.
LE SPESE GENERALI
Le spese finanziarie
GESTIRE IL CREDITO E GLI INSOLUTI, i crediti scaduti non sono un costo nel vero senso della parola, sono a parer mio un parametro da monitorare perché potrebbero avere ripercussioni sul sistema se non gestito.
Monitoriamo i nostri costi, è una strategia necessaria e utile per permetterci di raggiungere gli obiettivi e migliorare le nostre performance.
Paolo Mai