Caso Aqualeuna: IL Temporary Management di Empeiria declinato alla tedesca

Intervento operativo

Già nel corso del 1° semestre 2013 la Direzione Aquafil decide di utilizzare un associato Empeiria come Temporary Manager nel ruolo di Responsabile Plant che operando in loco abbia la funzione di velocizzare il processo di integrazione nel gruppo Aquafil sia come logiche di governance che come integrazione informatica operando anche come facilitatore dei team di lavoro di casa madre in congiunzione con il team locale.

L’inserimento del Temporary Manager avviene già a fine del 1° semestre 2013 prima di iniziare la dettagliata Due Diligence preliminare di acquisto.

Partecipa pertanto alla task force strategica sulla costruzione del modello di Business Aqualeuna in vista di gestire tramite SAP del gruppo anche il nuovo sito.

Si costituisce un Team Aqualeuna + Temporary Manager che delinea con maggior ricchezza di dettagli il piano industriale e prende conoscenza dall’interno dei macro processi, persone, impiantistica, merci a magazzino e predisporre nei dettagli il sistema informatico SAP per la gestione operativa del plant.

Alla firma del preliminare di acquisto al 30 settembre 2013 parte contestualmente anche l’inizio della trattativa di ristrutturazione e l’attivazione di SAP relativamente al nuovo plant trasmigrando i dati dal sistema gestionale del venditore.

Immediatamente la funzione commerciale viene trasferita in casa madre dove è gestita anche la pianificazione produttiva macro mondiale che assegna la risorsa produttiva fisica (plant) designata.

Nel corso del periodo transitorio che porta all’accordo sulla ristrutturazione il focus è stato esteso a mappare l’intero organigramma operativo in modo da delineare il team ottimale da mantenere con il fine di avere una linea guida nel processo di accordo riorganizzativo complessivo. Viene delineata l’intera struttura organizzativa locale fino ai dettagli più operativi tenuto conto anche delle regole vigenti localmente.

Gestiamo l’intera operazione senza che i clienti subiscano ritardi di consegne negli ordini pre-esistenti alla acquisizione e senza impattare in modo significativo sui nuovi ordini dei clienti né in termini di prezzi/qualità né in termini di tempistiche tipiche di consegna. Il mercato prende definitivamente atto della capacità di Aquafil ad aver gestito tale operazione in piena continuità di fornitura senza aver sostanzialmente perso clienti e o portafogli ordini.

Viene avviata una intensa attività tecnologica mirata a conoscere più nel dettaglio la struttura tecnica/qualitativa/ingegneristica del sito Aqualeuna con il fine di apprendere quanto c’è di interessante nella pancia del secondo competitor europeo e nel contempo di apportare quanto manca delle competenze tecniche Aquafil.

Lavoriamo sulla integrazione culturale. Il mio ruolo oltre che tecnico professionale è anche di “facilitatore culturale” in senso bidirezionale tra il gruppo ed il team locale tedesco.

Aquafil si rende conto che la struttura che via via prende forma tiene sia in termini tecnici che organizzativi ed i primi riscontri economici del plant locale e complessivi di gruppo mostrano riscontri positivi. Allora viene deciso di estendere di ulteriori 12 mesi il supporto Temporary locale per meglio affinare il lavoro tecnico-organizzativo e far emergere i punti di forza del sito tedesco.

Impariamo a conoscere i meccanismi tedeschi della struttura del costo dell’energia elettrica che rappresenta un frazione di costo importante (ca 30%) del costo complessivo della nostra produzione tessile

e come muoverci strategicamente per ottimizzare gli sconti di tariffa rispetto al riferimento standard grazie alla politica attiva di supporto tedesco alle aziende manifatturiere che competono sui mercati internazionali. Arriviamo ad avere un prezzo effettivo della energia elettrica nel 2014 (al netto di tutti le riduzioni centrate) che è in valore il più basso in assoluto a livello mondiale per Aquafil.

Tutto questo aiuta Aquafil nel prendere la decisione di iniziare un percorso di innalzamento del mix prodotti/clienti assegnato sia nel campo dei fili greggi che di alcune produzioni di fili tinti in massa (pochi colori ad alti volumi) fatti da Aquafil Europa a supporto dei mercati extra Europa.

A gennaio 2015 parte l’ultimo semestre dell’intervento Temporary in cui viene data la priorità al coaching del futuro Direttore del Plant e del suo team di lavoro tedeschi già individuati e rodati nella operatività dopo la ristrutturazione con un training iniziale durato 10 mesi.

Quando a metà dicembre 2014 il principale cliente che supporta circa il 70% dei volumi produttivi del plant tedesco dichiara situazione di crisi e sostanzialmente azzera nuovi acquisti parte deciso il sostegno del sito tedesco da parte di casa madre attingendo al portafoglio ordini esistente di altri plant europei per caricare Aqualeuna. Questo evita la necessità di dover ricorrere allo strumento tedesco equivalente della Cassa Integrazione per temporaneo calo del lavoro che comporta costi che l’azienda deve comunque sostenere Nei successivi 6 mesi si va ad un riequilibrio del portafoglio produttivo del sito tedesco.

Da qui in poi la vita di Aqualeuna e di Aquafil continua in una normale logica manifatturiera, ma rappresenta un significativo di risultato di “lavoro andato a buon fine” nell’ottica dell’intervento Temporary a supporto dell’intero progetto.

Ti piace questo articolo?

Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Linkdin
Condividi su Whatsapp

Lascia un commento

Hai una richiesta?

Scopri se possiamo aiutarti

logo

Ufficio Relazioni: 
Diego Bonetto 
Cell.: +39 377 9448892
diego.bonetto@empeiria.it

Sede Legale – Operativa:
Empeiria c/o Paradigma
Viale dell’Industria 19 – 35129, Padova

Tel.: +39 049 8764440

Fax +39 049 8764440

Copyright © 2023 Empeiria, Tutti i diritti riservati –
Leggi l’informativa sulla privacy

HAI UNA RICHIESTA? ​

Scopri se possiamo aiutarti​